LABORATORIO PASTORALE 2013-2014
L'anno pastorale 2013-2014 ha come tema il Sacramento della Eucaristia. Dopo Battesimo (2011) e la Cresima (nell'Anno della Fede) (2012) ora lo Spirto Santo ci conduce al Mistero con cui Cristo dona se stesso nel Sacramento dell'Altare.
Coincide con Congresso Eucaristico Vicariale e con due istanze che nel corso del tempo sono cresciute, fino ad imporsi come doveroso orizzonte di lavoro:
1. il bisogno di "aprirsi" agli altri credenti, perchè la nostra fede manifesti sempre di più il mistero della "Chiesa Comunione", tema particolare del Concilio Vaticano II°
2. Educare alla "responsabilità apostolica", perchè il cammino della fede e le necessità del tempo presente, ci portano ad essere testimoni attivi:"Come il Padre ha mandato me, io mando voi". Questa responsabilità è particolarmente significativa verso i giovani.
27 Luglio 2013
Iniziamo costruzione del progetto davanti al Santissimo in un'Ora di Adorazione.
L'Adorazione Eucaristica, mensile o anche settimanale, sarà sorgente e sostegno del cammino. Segnerà le tappe, darà respiro e ritmo all'anno. Per conversione, nuove luci di apostolato, vocazioni sacerdotali.
" ... queste difficoltà non esistono solo in Olanda, ma in tutto il mondo.
Perciò tutte noi dobbiamo inginocchiarci davanti al Santissimo e pregare intensamente.
Mi permetto di darvi un consiglio: cominciare con l'Adorazione nella vostra Comunità. Cominciate con una volta la settimana e vedrete come le religiose giovani chiederanno di averla ogni giorno. Perchè più andiamo avanti negli anni, più avremo fame di Gesù"
Madre Teresa di Calcutta - Lettere
Testi di riferimento generale: "Ecclesia del Eucaristia", Enciclica di Giovanni Paolo II° e "Sacramentum Caritatis" di Benedetto XVI°: Esortazione Apostolica del 2007, al termine dell'Anno della Euc
Catechismo della Chiesa Cattolica: L'Eucaristia nn. 1322 - 1419
****
Calendario del Congresso Eucaristico Vicariale 2013- 2014
CALENDARIO per l’anno del CEV
In giallo gli appuntamenti vicariali (nel foglio originale)
In azzurro gli appuntamenti diocesani (nel foglio originale)
|
SETTEMBRE 2013 |
|
OTTOBRE 2013 |
|
NOVEMBRE 2013 |
|
DICEMBRE 2013 |
|
GENNAIO 2014 |
||
1 |
|
1 |
Messa Casa della Carità |
1 |
Tutti i Santi |
1 |
I Avvento |
1 |
Maria Madre di Dio |
||
2 |
|
2 |
|
2 |
Comm. Defunti |
2 |
|
2 |
|
||
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
||
4 |
|
4 |
San Petronio |
4 |
|
4 |
|
4 |
|
||
5 |
|
5 |
|
5 |
|
5 |
|
5 |
|
||
6 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
Epifania |
||
7 |
|
7 |
3GG preti |
Formaz. catechisti |
7 |
|
7 |
|
7 |
|
|
8 |
|
8 |
3GG preti vicariato (Budrie) |
8 |
|
8 |
Immacolata - Domenica |
8 |
|
||
9 |
|
9 |
3GG preti vicariato (Budrie) |
9 |
|
9 |
|
9 |
|
||
10 |
|
10 |
|
10 |
Incontro giovani (d.Ruggero) |
10 |
|
10 |
|
||
11 |
|
11 |
|
11 |
|
11 |
|
11 |
|
||
12 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
Incontro giovani (d.Ruggero) |
||
13 |
|
13 |
Incontro giovani (d.Ruggero) |
13 |
|
13 |
|
13 |
|
||
14 |
|
14 |
Formazione catechisti |
14 |
|
14 |
|
14 |
|
||
15 |
APERT. CEV nelle parrocchie |
15 |
|
15 |
|
15 |
|
15 |
|
||
16 |
3GG clero |
Verrucchi al Fanin |
16 |
|
16 |
|
16 |
|
16 |
|
|
17 |
3GG clero (seminario) |
17 |
|
17 |
Congr. Catechistico vicariale |
17 |
|
17 |
|
||
18 |
3GG clero (seminario) |
18 |
|
18 |
|
18 |
|
18 |
|
||
19 |
|
19 |
Pellegrinagg. Dioc. a Roma |
19 |
|
19 |
|
19 |
|
||
20 |
|
20 |
Pellegrinagg. Dioc. a Roma |
20 |
|
20 |
|
20 |
|
||
21 |
|
21 |
Formazione catechisti |
21 |
|
21 |
|
21 |
|
||
22 |
Confer. Cardinale a Bologna |
22 |
|
22 |
|
22 |
|
22 |
|
||
23 |
|
23 |
|
23 |
|
23 |
|
23 |
|
||
24 |
Lancio percorso giovani |
24 |
|
24 |
|
24 |
|
24 |
|
||
25 |
|
25 |
|
25 |
|
25 |
Natale |
25 |
|
||
26 |
|
26 |
|
26 |
|
26 |
S.Stefano |
26 |
|
||
27 |
|
27 |
|
27 |
|
27 |
|
27 |
|
||
28 |
Congr. Mondiale catechisti |
28 |
Formazione catechisti |
28 |
|
28 |
|
28 |
|
||
29 |
Congr. Mondiale catechisti |
29 |
|
29 |
|
29 |
|
29 |
|
||
30 |
|
30 |
|
30 |
|
30 |
|
30 |
|
||
|
|
31 |
|
|
|
31 |
|
31 |
|
||
|
FEBBRAIO 2014 |
|
MARZO 2014 |
|
APRILE 2014 |
|
MAGGIO 2014 |
|
GIUGNO 2014 |
|
LUGLIO 2014 |
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
Ascensione |
1 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
Staz. Quaresimale vicariale |
4 |
|
4 |
|
4 |
|
5 |
|
5 |
Le Ceneri |
5 |
|
5 |
|
5 |
|
5 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
7 |
|
7 |
Staz. Quaresimale vicariale |
7 |
|
7 |
|
7 |
|
7 |
|
8 |
|
8 |
|
8 |
|
8 |
|
8 |
Pentecoste |
8 |
|
9 |
Incontro giovani (d.Ruggero) |
9 |
Incontro giovani (d.Ruggero) |
9 |
|
9 |
|
9 |
|
9 |
|
10 |
|
10 |
|
10 |
|
10 |
|
10 |
|
10 |
|
11 |
|
11 |
|
11 |
|
11 |
|
11 |
|
11 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
|
12 |
|
13 |
|
13 |
|
13 |
Le Palme |
13 |
|
13 |
|
13 |
|
14 |
|
14 |
Staz. Quaresimale vicariale |
14 |
|
14 |
|
14 |
|
14 |
|
15 |
|
15 |
|
15 |
|
15 |
|
15 |
|
15 |
|
16 |
|
16 |
|
16 |
|
16 |
|
16 |
|
16 |
|
17 |
|
17 |
|
17 |
Giovedì Santo – Messa Crism. |
17 |
|
17 |
|
17 |
|
18 |
|
18 |
|
18 |
Venerdì Santo |
18 |
|
18 |
|
18 |
|
19 |
|
19 |
|
19 |
Sabato Santo |
19 |
|
19 |
|
19 |
|
20 |
|
20 |
|
20 |
Pasqua |
20 |
|
20 |
|
20 |
|
21 |
|
21 |
Staz. Quaresimale vicariale |
21 |
|
21 |
|
21 |
|
21 |
|
22 |
|
22 |
|
22 |
|
22 |
|
22 |
Corpus Domini |
22 |
|
23 |
|
23 |
|
23 |
|
23 |
|
23 |
|
23 |
|
24 |
|
24 |
|
24 |
|
24 |
|
24 |
|
24 |
|
25 |
|
25 |
|
25 |
|
25 |
|
25 |
|
25 |
|
26 |
|
26 |
|
26 |
|
26 |
|
26 |
|
26 |
|
27 |
|
27 |
|
27 |
|
27 |
|
27 |
|
27 |
|
28 |
|
28 |
Staz. Quaresimale vicariale |
28 |
|
28 |
|
28 |
|
28 |
|
|
|
29 |
|
29 |
|
29 |
Giovedì B.V. San Luca |
29 |
|
29 |
|
|
|
30 |
|
30 |
|
30 |
|
30 |
|
30 |
|
|
|
31 |
|
|
|
31 |
|
|
|
31 |
|
|
AGOSTO 2014 |
|
SETTEMBRE 2014 |
|
OTTOBRE 2014 |
|
NOVEMBRE 2014 |
1 |
|
1 |
|
1 |
|
1 |
Tutti i Santi |
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
Comm. Def. - Domenica |
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
San Petronio – Celebr. finali |
4 |
|
5 |
|
5 |
|
5 |
Celebrazioni finale del CEV |
5 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
6 |
|
28 Luglio 2013 Domenica
Nel vangelo di oggi il metodo per costruire un "programma":
"CHIEDETE" : Chiediamo allo Spirito Santo luce di intelligenza e forza di azione. Da questa luce, viene l'"idea centrale" l'"obiettivo principale", del nostro programma operativo.
"CERCATE": Diamoci da fare, con riflessione, organizzazione, studio, lettura, ascolto, per aggiungere o costruire, con tutto quello che troviamo, un programma bello e ricco. E' il momento in cui metterci del nostro, nel programma.
"BUSSATE": Coinvolgete e rendete partecipi gli altri, in questo progetto; il bussare rappresenta il chiedere collaborazione e condivisione: "Ci stai? Mi aiuti? Ti piace? Vuoi metterci del tuo? Facciamo squadra?"
Il "bussare" e "chiedere" rende gli uomini migliori, manifesta il meglio di loro.
Criteri organizzativi dell'anno parrocchiale
Volontà di dare rilievo ai vari Gruppi operativi, precisando il loro ambito e il rapporto reciproco, stabilendo per essi obiettivi e "tempi speciali" di azione. Tutti si è impegnati sempre e in modo armonico. Giova educativamente precisare alcuni momenti e finalità.
Componenti Periodi di speciale impegno
GRUPPO LITURGIA Ministri adulti all'Altare AVVENTO - NATALE
Coro dei Cantori QUARESIMA - PASQUA
Chierici piccoli OTTAVARIO MADONNA
Gruppo Provvidenza
GRUPPO CARITA' Caritas SETTEMBRE e MARZO
Anspi e Famiglie
GRUPPO EVANGELIZZAZIONE Catechisti AVVENTO - QUARESIMA
Pastorale Giovanile OTTOBRE - NOVEMBRE
Scuola Materna GENNAIO - FEBBRAIO
Gruppo Bollettino GIUGNO - LUGLIO
Gruppo Pellegrini
Eventi che mensilmente focalizzano l'attenzione della nostra comunità e dei vari responsabili
22 SETTEMBRE OGNI UOMO E' MIO FRATELLO Caritas
10 NOVEMBRE Festa RINGRAZIAMENTO
1 DICEMBRE RITIRO DI AVVENTO
12 GENNAIO INCONTRO GIOVANI don Ruggero
14 MARZO STAZIONE QUARESIMALE VICARIALE
17 APRILE GIOVEDI SANTO
25 MAGGIO Arrivo MADONNA PROVVIDENZA
*********
30 Luglio 2013 Martedì - Chiedendo ai nostri defunti di pregare per noi ...
Stesura delle strutture tematiche del
****
PROGRAMMA:
Anno della Eucaristia - Parrocchia di S. Giacomo di Piumazzo: 2013-2014
Invito a pregare tutti Gesù nella Eucaristia prima di inziare il Cammino dell'Anno, per essere ispirati e sorretti. Lasciarsi guardare da Gesù, guardarlo nella Eucaristia, lasciarsi prendere per mano e seguirlo coraggiosamente.
Fine della Eucaristia è il Padre: "Questa è la vita eterna: che conoscano te Dio e colui che hai mandato Gesù Cristo" e ancora, nell'Ultima Cena, l'evangelista dice di Gesù: " Sapendo che era giunta l'ora, di pasare da questo mondo al Padre, che da Dio veniva e a Dio ritornava ..." Con l'Eucaristia, pane celeste, Gesù vuole introdurci nel Padre, infinita bontà, pace e bellezza
il Titolo dell'Anno è preso dalla prima Omelia nel primo Giovedì Santo da Papa, 2006, di Benedetto XVI. Il testo di quella Omelia sarà la meditazione base di tutto il percorso.
(il testo integrale, alla fine di questa pagina, al n. 6: TESTI DI RIFERIMENTO)
titolo: IL CORAGGIO DELLA BONTA'
Lasciare che Gesù ci lavi i piedi, per poterli anche noi lavare ai nostri fratelli
Prendendo come riferimento il Vangelo di Giovanni 13, che a differenza dei Sinottici non parla della Istituzione della Eucaristia, Cena Pasquale nel Giovedì Santo, ma ne illustra lo spirito con la Lavanda dei Piedi, noi, bisognosi di significato, seguiamo questo itinerario, avendo come fine un rapporto più profondo con l'intero Mistero Eucaristico, nella storia, nella liturgia, nella vita, nella educazione.
La messa inizia con l'atto penitenziale, l'ultima cena è una lavanda dei piedi, atto di purificazione; il programma sull'eucaristia deve cominciare dalla purificazione. Non per sottolineare il
peccato dell'uomo, ma l'amore di Dio, che si china, si inginocchia per lavare i piedi. Iniziare lavando i piedi. Sento il bisogno di un segno forte, un sacerdote in veste, che faccia capire
essere di un altro mondo, per un altro mondo, per raccogliere le confessioni, per pregare per il popolo, per celebrare l'eucaristia. Per mettersi di fronte al Islam, una veste leggera, col
tessuto tecnico. Una veste per pregare, una veste per celebrare, una veste per insegnare. Cominciare da me e da te.
Con questa purificazione lavare per renderci capaci di Dio… di presentarci alla sua tavola: settembre ottobre, mesi della lavanda dei piedi, mesi della penitenza
Che cosa è a rendere l'uomo immondo? è il rifiuto dell'amore e non voler essere amato, il non amare è la superbia che crede di non avere bisogno di alcuna purificazione, che si chiuda la bontà
salvatrice di Dio.
Giuda è l'immagine di questo: valuta le cose, il mondo, secondo il potere, il successo, non secondo l'amore, ed è avido. Il denaro è più importante dell'amore, più importante di Gesù e così
diventa anche bugiardo. Che fa il doppio gioco, perde il senso della verità, della realtà di Dio e si indurisce, incapace della conversione del figliol prodigo o di Pietro
Ci chiede di imitarlo: lavatevi i piedi l'un l'altro, che significa? Ogni opera di bontà per l'altro, specialmente per i sofferenti e per coloro che sono poco stimati è un servizio di
lavanda dei piedi. Gesù ci chiama a scendere, imparare l'umiltà e il coraggio della bontà. Da qui il Titolo dell'anno: il coraggio della bontà: lasciarci
lavare i piedi, per farlo anche noi ai fratelli
Lavarci i piedi gli uni gli altri, significa soprattutto perdonarci, instancabilmente, gli uni gli altri, sempre di nuovo, ricominciare insieme, per quanto possa anche sembrare inutile. Significa
sopportarci a vicenda e accettando di essere supportati dagli altri, purificarci gli uni gli altri, donandoci a vicenda la forza santificante della parola di Dio introducendoci nel sacramento
dell'amore divino
Eucaristia come qualcosa di vicino, ma anche di molto alto e lontano, al quale ci prepariamo ci rendiamo pronti di accedere
Un anno tutto sulla lavanda dei piedi, in secondo luogo di cura liturgica e catechistica sulla eucaristia, uniti al vicariato col congresso, dando elementi operativi ai vari gruppi
PRIMA PARTE DELL'ANNO: SETTEMBRE - NOVEMBRE
1. "Andate, senza paura, per servire"
E' la sintesi della Omelia conclusiva di Papa Francesco alla GMG di Rio de Janeiro. (cfr Testi di riferimento). La sentiamo come una declinazione operativa della Omelia di Benedetto XVI sul significato della Lavanda dei piedi. Quindi mediteremo questi due testi, cercando di entrare dentro alla dinamica dell'amore secondo Dio, del servizio, della missione. Ci faremo come "il panorama" una anteprima di tutto l'anno, alimentando lo slancio, il desiderio, la volontà.
L'evento che sottolineiamo in questo inizio, che dia il senso di un andare, di un lavare i piedi "sporchi" a chi ci costa di più, come Francesco fece al lebbroso, l'impuro, il pericoloso; per coltivare questo cammino di "apertura" di superamento delle "paure a donarsi" in un contesto che sia realistico, semplice, aperto al futuro, senza "calcoli sociali", attese di qualsivoglia umano riconoscimento o risultato, si propone una particolare cura della Festa di Accoglienza multietnica chiamata "OGNI UOMO E MIO FRATELLO" proposta per la domenica 29 Settembre 2013. In essa cercare di rendere protagonisti i festeggiati, prepararla veramente insieme, mettere come tema IL PANE e la MENSA, come accoglienza delle tradizioni alimentari di ogni popolo e rimando per noi al Sacramento del pane e del vino.
In questo inizio anno sarà particolare cura la preparazione e partecipazione alla ADORAZIONE EUCARISTICA. Nessun programma Parrocchiale deve sovrapporsi o limitare l'itinerario del CONGRESSO EUCARISTICO VICARIALE celebrato nello stesso nostro Anno della Eucaristia. Poichè uno dei nostri principali obiettivio educativi dell'anno è la apertura e l'unità ecclesiale, ci alleneremo in questo cammino di Comunione. Nella Ultima Cena Gesù ha pregato soprattutto, con tratti di angoscia, per l'unità dei suoi discepoli, facendo dipendere ogni bene da questo bene. Seguiremo le indicazioni del maestro 1. Pregando per l'unità, con la pagina di Giovanni 17 e praticandola, prendendo il C.E.V. come palestra di questa crescita.
Specialmente per i giovani, pateciperemo e faremo partecipare a questi orizzonti, per dare loro "ossigeno", nel senso di apertura, ma anche di libertà e profondità. Il Vicariato ha un progetto formativo molto forte per i giovani, continuativo, guidato dal giovane e bravo Padre Spirituale del Seminario: don Ruggero Nuvoli. E' bello partecipino anche le nostre Suore al completo, anche esse sono giovani. Chiamo questo itinerario "VOLARE ALTI, OLTRE LE NUVOLI"
MESI DI DICEMBRE - GENNAIO
2. AVVENTO e Parola: "Campo per seminare; Campo per allenarsi, Campo come cantiere"
il Campo della Fede è il nostro cuore
il Signore oggi vi chiama! Non al mucchio! A te, a te, a te, a ciascuno. Ascoltate nel cuore quello che vi dice. Penso che possiamo imparare qualcosa da ciò che è successo in questi giorni, di come abbiamo dovuto cancellare, per il mal tempo, la realizzazione di questa Vigilia nel "Campus Fidei", a Guaratiba. Forse, non è che il Signore voglia dirci che il vero campo della fede, il vero "Campus Fidei", non è un luogo geografico, bensì siamo noi stessi?
1. Il Campo come luogo di semina
Conosciamo tutti la parabola di Gesù che narra di un seminatore andato a gettare i semi nel campo; alcuni di essi cadono sulla strada, in mezzo ai sassi, tra le spine e non riescono a svilupparsi; ma altri cadono su terra buona e producono molto frutto (cfr Mt 13,1-9). Gesù stesso spiega il significato della parabola: il seme è la Parola di Dio che è gettata nei nostri cuori (cfr Mt 13,18-23). Oggi… tutti i giorni, ma oggi in modo speciale, Gesù semina. Quando accettiamo la Parola di Dio, allora siamo il Campo della Fede! Per favore, lasciate che Cristo e la sua Parola entrino nella vostra vita, lasciate entrare la semente della Parola di Dio, lasciate che germogli, lasciate che cresca. Dio fa tutto, ma voi lasciatelo agire, lasciate che Lui lavori in questa crescita!
Dite a Gesù: guarda, Gesù, le pietre che ci sono, guarda le spine, guarda le erbacce, ma guarda questo piccolo pezzo di terra che ti offro perché entri la semente. In silenzio, lasciamo entrare la semente di Gesù. Ricordatevi di questo momento, ognuno sa il nome della semente che è entrata. Lasciatela crescere, e Dio ne avrà cura.
2. Il Campo come luogo di allenamento
Gesù ci chiede di seguirlo per tutta la vita, ci chiede di essere suoi discepoli, di "giocare nella sua squadra". La maggior parte di voi ami lo sport. E qui in Brasile, come in altri Paesi, il calcio è passione nazionale. Si o no? Ebbene, che cosa fa un giocatore quando è convocato a far parte di una squadra? Deve allenarsi, e allenarsi molto! Così è la nostra vita di discepoli del Signore. San Paolo descrivendo i cristiani ci dice: «Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce; noi invece una che dura per sempre» (1 Cor9,25). Gesù ci offre qualcosa di superiore della Coppa del Mondo! Qualcosa di superiore della Coppa del Mondo! Gesù ci offre la possibilità di una vita feconda, di una vita felice e ci offre anche un futuro con Lui che non avrà fine, nella vita eterna. E' quello che ci offre Gesù. Ma ci chiede che paghiamo l'entrata, e l'entrata è che noi ci alleniamo per "essere in forma", per affrontare senza paura tutte le situazioni della vita, testimoniando la nostra fede. Attraverso il dialogo con Lui: la preghiera. Padre, adesso ci fa pregare tutti? No? Ti domando… ma rispondete nel vostro cuore, non a voce alta, ma nel silenzio: Io prego? Ognuno risponda. Io parlo con Gesù oppure ho paura del silenzio? Lascio che lo Spirito Santo parli nel mio cuore? Io chiedo a Gesù: che cosa vuoi che faccia, che cosa vuoi della mia vita? Questo è allenarsi. Domandate a Gesù, parlate con Gesù. E se commettete un errore nella vita, se fate uno scivolone, se fate qualcosa che è male, non abbiate paura. Gesù, guarda quello che ho fatto! Che cosa devo fare adesso? Però parlate sempre con Gesù, nel bene e nel male, quando fate una cosa buona e quando fate una cosa cattiva. Non abbiate paura di Lui! Questa è la preghiera.
3. Il Campo come cantiere
Quando il nostro cuore è una terra buona che accoglie la Parola di Dio, quando "si suda la maglietta" cercando di vivere da cristiani, noi sperimentiamo qualcosa di grande: non siamo mai soli, siamo parte di una famiglia di fratelli che percorrono lo stesso cammino: siamo parte della Chiesa. Questi ragazzi, queste ragazze non erano soli, ma insieme hanno fatto un cammino e hanno costruito la Chiesa, insieme hanno realizzato quello che ha fatto san Francesco; costruire, riparare la Chiesa. Ti domando: volete costruire la Chiesa? Vi animate a farlo? E domani avrete dimenticato di questo "sì" che avete detto? Così mi piace! Siamo parte della Chiesa, anzi, diventiamo costruttori della Chiesa e protagonisti della storia. Ragazzi e ragazze, per favore: non mettetevi nella "coda" della storia. Siate protagonisti. Giocate in attacco! Calciate in avanti, costruite un mondo migliore, un mondo di fratelli, un mondo di giustizia, di amore, di pace, di fraternità, di solidarietà. Giocate in attacco sempre!
MESI DI FEBBRAIO - APRILE
3. QUARESIMA: Le 5 trasformazioni operate dall'Eucaristia
Fin dall'inizio di Gennaio pensiamo e tendiamo ad un Giovedì Santo esemplare, dando ai gruppi della Liturgia, Carità, Catechismo il compito di studiarlo, prepararlo e "costruirlo" per renderlo bello, comprensibile, trasformante la vita
DALLA OMELIA DI PAPA BENEDETTO XVI il GIOVEDI' SANTO 2008
"Il passaggio è una trasformazione. Egli porta con sé la sua carne, il suo essere uomo. Sulla Croce, nel donare se stesso, Egli viene come fuso e trasformato in un nuovo modo d’essere, nel quale ora è sempre col Padre e contemporaneamente con gli uomini. Trasforma la Croce, l’atto dell’uccisione, in un atto di donazione, di amore sino alla fine. Con questa espressione “sino alla fine” Giovanni rimanda in anticipo all’ultima parola di Gesù sulla Croce: tutto è portato a termine, “è compiuto” (19, 30). Mediante il suo amore la Croce diventa "metabasis", trasformazione dell essere umano nell'essere partecipe della gloria di Dio"
- Trasformazione del peccato in Perdono
- Trasformazione del dolore in Preghiera
- Trasformazione del Pane e Vino nel Corpo e Sangue di Cristo
- Trasformazione della nostra vita in quella di Cristo
- Trasformazione del mondo nel Regno di Dio
MESI DI MAGGIO- GIUGNO
4. TEMPO PASQUALE: con le mani, gli occhi, il cuore di Cristo e Maria
Dalla OMELIA SUL GIOVEDI SANTO, DI BENEDETTO XVI NEL 2009
"C’è un’altra particolarità nel racconto dell’istituzione riportato nel Canone Romano, che vogliamo meditare in quest’ora. La Chiesa orante guarda alle mani e agli occhi del Signore. Vuole quasi osservarlo, vuole percepire il gesto del suo pregare e del suo agire in quell’ora singolare, incontrare la figura di Gesù, per così dire, anche attraverso i sensi. “Egli prese il pane nelle sue mani sante e venerabili…”. Guardiamo a quelle mani con cui Egli ha guarito gli uomini; alle mani con cui ha benedetto i bambini; alle mani, che ha imposto agli uomini; alle mani, che sono state inchiodate alla Croce e che per sempre porteranno le stimmate come segni del suo amore pronto a morire. Ora siamo incaricati noi di fare ciò che Egli ha fatto: prendere nelle mani il pane perché mediante la preghiera eucaristica sia trasformato. Nell’Ordinazione sacerdotale, le nostre mani sono state unte, affinché diventino mani di benedizione. Preghiamo in quest’ora il Signore che le nostre mani servano sempre di più a portare la salvezza, a portare la benedizione, a rendere presente la sua bontà!
Dall’introduzione alla Preghiera sacerdotale di Gesù (cfr Gv 17, 1), il Canone prende poi le parole: “Alzando gli occhi al cielo a te, Dio Padre suo onnipotente…” Il Signore ci insegna ad alzare gli occhi e soprattutto il cuore. A sollevare lo sguardo, distogliendolo dalle cose del mondo, ad orientarci nella preghiera verso Dio e così a risollevarci. In un inno della preghiera delle ore chiediamo al Signore di custodire i nostri occhi, affinché non accolgano e non lascino entrare in noi le “vanitates” – le vanità, le nullità, ciò che è solo apparenza. Preghiamo che attraverso gli occhi non entri in noi il male, falsificando e sporcando così il nostro essere. Ma vogliamo pregare soprattutto per avere occhi che vedano tutto ciò che è vero, luminoso e buono; affinché diventiamo capaci di vedere la presenza di Dio nel mondo. Preghiamo, affinché guardiamo il mondo con occhi di amore, con gli occhi di Gesù, riconoscendo così i fratelli e le sorelle, che hanno bisogno di noi, che sono in attesa della nostra parola e della nostra azione".
MESI DI LUGLIO - SETTEMBRE
5. Frutti dell'Anno sulla Eucaristia
1. Conoscere e amare Cristo, in un legame di intima, profonda amicizia: Questa è la vita eterna, che conoscano te o o Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo"
2. Rinnovare i Segni Liturgici partecipare e far partecipare alla Messa, perchè è questo il segno attraverso cui gli altri crederanno, quellasincera e profonda unità, che ha nella Eucaristia la sua origine. Messe domenicali per tutti, feriali per i collaboratori
3. Crescere nella Unità Vicariale, Responsabilità dei laici, motivazione dei giovani
4. Prepararsi all'ingresso nella Chiesa ristrutturata, luogo della Eucaristia, luogo della Comunità.
5. Pregare per le Vocazioni sacerdotali, perchè senza il ministero dei sacerdoti, sacramento di Gesù Buon Pastore, non c'è Eucaristia nè Riconciliazione.
6. Rinnovarci in una più generosa e sincerà carità verso i poveri, attenzione alle Missioni, cura dei malati e anziani e defunti, coloro che già sono prossimo al banchetto del cielo
*****
TESTI DI RIFERIMENTO PARTICOLARI
1. OMELIA PAPA BENEDETTO XVI - GIOVEDI SANTO 13 APRILE 2006
"Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine" (Gv 13, 1): Dio ama la sua creatura, l'uomo; lo ama anche nella sua caduta e non lo abbandona a se stesso. Egli ama sino alla fine. Si spinge con il suo amore fino alla fine, fino all'estremo: scende giù dalla sua gloria divina. Depone le vesti della sua gloria divina e indossa le vesti dello schiavo. Scende giù fin nell'estrema bassezza della nostra caduta. Si inginocchia davanti a noi e ci rende il servizio dello schiavo; lava i nostri piedi sporchi, affinché noi diventiamo ammissibili alla mensa di Dio, affinché diventiamo degni di prendere posto alla sua tavola – una cosa che da noi stessi non potremmo né dovremmo mai fare.
Dio non è un Dio lontano, troppo distante e troppo grande per occuparsi delle nostre bazzecole. Poiché Egli è grande, può interessarsi anche delle cose piccole. Poiché Egli è grande, l'anima dell'uomo, lo stesso uomo creato per l'amore eterno, non è una cosa piccola, ma è grande e degno del suo amore. La santità di Dio non è solo un potere incandescente, davanti al quale noi dobbiamo ritrarci atterriti; è potere d'amore e per questo è potere purificatore e risanante.
Dio scende e diventa schiavo, ci lava i piedi affinché noi possiamo stare alla sua tavola. In questo si esprime tutto il mistero di Gesù Cristo. In questo diventa visibile che cosa significa redenzione. Il bagno nel quale ci lava è il suo amore pronto ad affrontare la morte. Solo l'amore ha quella forza purificante che ci toglie la nostra sporcizia e ci eleva alle altezze di Dio. Il bagno che ci purifica è Lui stesso che si dona totalmente a noi – fin nelle profondità della sua sofferenza e della sua morte. Continuamente Egli è questo amore che ci lava; nei sacramenti della purificazione - il battesimo e il sacramento della penitenza - Egli è continuamente inginocchiato davanti ai nostri piedi e ci rende il servizio da schiavo, il servizio della purificazione, ci fa capaci di Dio. Il suo amore è inesauribile, va veramente sino alla fine.
"Voi siete mondi, ma non tutti", dice il Signore (Gv 13, 10). In questa frase si rivela il grande dono della purificazione che Egli ci fa, perché ha il desiderio di stare a tavola insieme con noi, di diventare il nostro cibo. "Ma non tutti" – esiste l'oscuro mistero del rifiuto, che con la vicenda di Giuda si fa presente e, proprio nel Giovedì Santo, nel giorno in cui Gesù fa dono di sé, deve farci riflettere. L'amore del Signore non conosce limite, ma l'uomo può porre ad esso un limite.
"Voi siete mondi, ma non tutti": Che cosa è che rende l'uomo immondo? È il rifiuto dell'amore, il non voler essere amato, il non amare. È la superbia che crede di non aver bisogno di alcuna purificazione, che si chiude alla bontà salvatrice di Dio. È la superbia che non vuole confessare e riconoscere che abbiamo bisogno di purificazione. In Giuda vediamo la natura di questo rifiuto ancora più chiaramente. Egli valuta Gesù secondo le categorie del potere e del successo: per lui solo potere e successo sono realtà, l'amore non conta. Ed egli è avido: il denaro è più importante della comunione con Gesù, più importante di Dio e del suo amore. E così diventa anche un bugiardo, che fa il doppio gioco e rompe con la verità; uno che vive nella menzogna e perde così il senso per la verità suprema, per Dio. In questo modo egli si indurisce, diventa incapace della conversione, del fiducioso ritorno del figliol prodigo, e butta via la vita distrutta.
"Voi siete mondi, ma non tutti". Il Signore oggi ci mette in guardia di fronte a quell’autosufficienza che mette un limite al suo amore illimitato. Ci invita ad imitare la sua umiltà, ad affidarci ad essa, a lasciarci "contagiare" da essa. Ci invita – per quanto smarriti possiamo sentirci – a ritornare a casa e a permettere alla sua bontà purificatrice di tirarci su e di farci entrare nella comunione della mensa con Lui, con Dio stesso.
Aggiungiamo un'ultima parola di questo inesauribile brano evangelico: "Vi ho dato l'esempio…" (Gv 13,15); "Anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri" (Gv 13,14). In che cosa consiste il "lavarci i piedi gli uni gli altri"? Che cosa significa in concreto? Ecco, ogni opera di bontà per l'altro – specialmente per i sofferenti e per coloro che sono poco stimati – è un servizio di lavanda dei piedi. A questo ci chiama il Signore: scendere, imparare l'umiltà e il coraggio della bontà e anche la disponibilità ad accettare il rifiuto e tuttavia fidarsi della bontà e perseverare in essa. Ma c'è ancora una dimensione più profonda. Il Signore toglie la nostra sporcizia con la forza purificatrice della sua bontà. Lavarci i piedi gli uni gli altri significa soprattutto perdonarci instancabilmente gli uni gli altri, sempre di nuovo ricominciare insieme per quanto possa anche sembrare inutile. Significa purificarci gli uni gli altri sopportandoci a vicenda e accettando di essere sopportati dagli altri; purificarci gli uni gli altri donandoci a vicenda la forza santificante della Parola di Dio e introducendoci nel Sacramento dell'amore divino.
Il Signore ci purifica, e per questo osiamo accedere alla sua mensa. Preghiamolo di donare a tutti noi la grazia di potere un giorno essere per sempre ospiti dell'eterno banchetto nuziale. Amen!
2. OMELIA PAPA FRANCESCO, ALLA VEGLIA DEI GIOVANI - RIO DE JANEIRO
SABATO 27 LUGLIO 2013 - COPACABANA
Anche oggi il Signore continua ad avere bisogno di voi giovani per la sua Chiesa. Cari giovani, il Signore ha bisogno di voi! Anche oggi chiama ciascuno di voi a seguirlo nella sua Chiesa e ad essere missionari. Cari giovani, il Signore oggi vi chiama! Non al mucchio! A te, a te, a te, a ciascuno. Ascoltate nel cuore quello che vi dice. Penso che possiamo imparare qualcosa da ciò che è successo in questi giorni, di come abbiamo dovuto cancellare, per il mal tempo, la realizzazione di questa Vigilia nel "Campus Fidei", a Guaratiba. Forse, non è che il Signore voglia dirci che il vero campo della fede, il vero "Campus Fidei", non è un luogo geografico, bensì siamo noi stessi? Sì! E' vero! Ciascuno di noi, ciascuno di voi, io, tutti! Ed essere discepolo missionario significa sapere che siamo il Campo della Fede di Dio! Per questo, partendo dall'immagine del Campo della Fede, ho pensato a tre immagini che ci possono aiutare a capire meglio che cosa significa essere discepolo-missionario: la prima immagine, il campo come luogo in cui si semina; la seconda, il campo come luogo di allenamento; e la terza, il campo come cantiere.
1. Primo: Il campo come luogo in cui si semina. Conosciamo tutti la parabola di Gesù che narra di un seminatore andato a gettare i semi nel campo; alcuni di essi cadono sulla strada, in mezzo ai sassi, tra le spine e non riescono a svilupparsi; ma altri cadono su terra buona e producono molto frutto (cfr Mt 13,1-9). Gesù stesso spiega il significato della parabola: il seme è la Parola di Dio che è gettata nei nostri cuori (cfr Mt 13,18-23). Oggi… tutti i giorni, ma oggi in modo speciale, Gesù semina. Quando accettiamo la Parola di Dio, allora siamo il Campo della Fede! Per favore, lasciate che Cristo e la sua Parola entrino nella vostra vita, lasciate entrare la semente della Parola di Dio, lasciate che germogli, lasciate che cresca. Dio fa tutto, ma voi lasciatelo agire, lasciate che Lui lavori in questa crescita!
Gesù ci dice che i semi caduti ai bordi della strada o tra i sassi e in mezzo alle spine non hanno portato frutto. Credo che, con onestà, possiamo farci la domanda: Che tipo di terreno siamo, che tipo di terreno vogliamo essere? Forse a volte siamo come la strada: ascoltiamo il Signore, ma non cambia nulla nella nostra vita, perché ci lasciamo intontire da tanti richiami superficiali che ascoltiamo, Io vi domando, ma non rispondete adesso, ognuno risponda nel suo cuore: Sono un giovane, una giovane, intontito? O siamo come il terreno sassoso: accogliamo con entusiasmo Gesù, ma siamo incostanti davanti alle difficoltà non abbiamo il coraggio di andare controcorrente. Ognuno di noi risponda nel suo cuore: Ho coraggio o sono un codardo? O siamo come il terreno con le spine: le cose, le passioni negative soffocano in noi le parole del Signore (cfr Mt 13,18-22). Ho l'abitudine nel mio cuore di giocare in due ruoli: fare bella figura con Dio e fare bella figura con il Diavolo? Voler ricevere la semente di Gesù e allo stesso tempo annaffiare le spine e le erbacce che nascono nel mio cuore? Oggi, però, io sono certo che la semente può cadere in terra buona. Ascoltiamo questi testimoni, come la semente è caduta in terra buona. "No, Padre, io non sono terra buona, sono una calamità, sono pieno di sassi, di spine, di tutto". Sì, può darsi che questo sia nella superficie, ma libera un pezzetto, un piccolo pezzo di terra buona, e lascia che cada lì e vedrai come germoglierà. Io so che voi volete essere terreno buono, cristiani veramente, non cristiani part-time; non cristiani "inamidati", con la puzza al naso, così da sembrare cristiani e, sotto sotto, non fare nulla; non cristiani di facciata, questi cristiani che sono "puro aspetto", ma cristiani autentici. So che voi non volete vivere nell'illusione di una libertà inconsistente che si lascia trascinare dalle mode e dalle convenienze del momento. So che voi puntate in alto, a scelte definitive che diano senso pieno. E così o mi sbaglio? E' cosi? Bene, se è così facciamo una cosa: tutti in silenzio, guardiamo al cuore e ognuno dica a Gesù che vuole ricevere la semente. Dite a Gesù: guarda, Gesù, le pietre che ci sono, guarda le spine, guarda le erbacce, ma guarda questo piccolo pezzo di terra che ti offro perché entri la semente. In silenzio, lasciamo entrare la semente di Gesù. Ricordatevi di questo momento, ognuno sa il nome della semente che è entrata. Lasciatela crescere, e Dio ne avrà cura.
2. Il campo. Il campo oltre ad essere un luogo di semina è luogo di allenamento. Gesù ci chiede di seguirlo per tutta la vita, ci chiede di essere suoi discepoli, di "giocare nella sua squadra". La maggior parte di voi ami lo sport. E qui in Brasile, come in altri Paesi, il calcio è passione nazionale. Si o no? Ebbene, che cosa fa un giocatore quando è convocato a far parte di una squadra? Deve allenarsi, e allenarsi molto! Così è la nostra vita di discepoli del Signore. San Paolo descrivendo i cristiani ci dice: «Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce; noi invece una che dura per sempre» (1 Cor9,25). Gesù ci offre qualcosa di superiore della Coppa del Mondo! Qualcosa di superiore della Coppa del Mondo! Gesù ci offre la possibilità di una vita feconda, di una vita felice e ci offre anche un futuro con Lui che non avrà fine, nella vita eterna. E' quello che ci offre Gesù. Ma ci chiede che paghiamo l'entrata, e l'entrata è che noi ci alleniamo per "essere in forma", per affrontare senza paura tutte le situazioni della vita, testimoniando la nostra fede. Attraverso il dialogo con Lui: la preghiera. Padre, adesso ci fa pregare tutti? No? Ti domando… ma rispondete nel vostro cuore, non a voce alta, ma nel silenzio: Io prego? Ognuno risponda. Io parlo con Gesù oppure ho paura del silenzio? Lascio che lo Spirito Santo parli nel mio cuore? Io chiedo a Gesù: che cosa vuoi che faccia, che cosa vuoi della mia vita? Questo è allenarsi. Domandate a Gesù, parlate con Gesù. E se commettete un errore nella vita, se fate uno scivolone, se fate qualcosa che è male, non abbiate paura. Gesù, guarda quello che ho fatto! Che cosa devo fare adesso? Però parlate sempre con Gesù, nel bene e nel male, quando fate una cosa buona e quando fate una cosa cattiva. Non abbiate paura di Lui! Questa è la preghiera. E con questo vi allenate nel dialogo con Gesù, in questo discepolato missionario! Attraverso i Sacramenti, che fanno crescere in noi la sua presenza. Attraverso l'amore fraterno, il saper ascoltare, il comprendere, il perdonare, l'accogliere, l'aiutare gli altri, ogni persona, senza escludere, senza emarginare. Cari giovani, siate veri "atleti di Cristo"!
3. E terzo: il campo come cantiere. Qui stiamo vedendo come si è potuto costruire questo proprio qui: hanno iniziato a muoversi i ragazzi, le ragazze, si sono dati da fare e hanno costruito la Chiesa. Quando il nostro cuore è una terra buona che accoglie la Parola di Dio, quando "si suda la maglietta" cercando di vivere da cristiani, noi sperimentiamo qualcosa di grande: non siamo mai soli, siamo parte di una famiglia di fratelli che percorrono lo stesso cammino: siamo parte della Chiesa. Questi ragazzi, queste ragazze non erano soli, ma insieme hanno fatto un cammino e hanno costruito la Chiesa, insieme hanno realizzato quello che ha fatto san Francesco; costruire, riparare la Chiesa. Ti domando: volete costruire la Chiesa? Vi animate a farlo? E domani avrete dimenticato di questo "sì" che avete detto? Così mi piace! Siamo parte della Chiesa, anzi, diventiamo costruttori della Chiesa e protagonisti della storia. Ragazzi e ragazze, per favore: non mettetevi nella "coda" della storia. Siate protagonisti. Giocate in attacco! Calciate in avanti, costruite un mondo migliore, un mondo di fratelli, un mondo di giustizia, di amore, di pace, di fraternità, di solidarietà. Giocate in attacco sempre! San Pietro ci dice che siamo pietre vive che formano un edificio spirituale (cfr 1 Pt2,5). E guardiamo questo palco, si vede che esso ha forma di una chiesa costruita con pietre vive. Nella Chiesa di Gesù siamo noi le pietre vive, e Gesù ci chiede di costruire la sua Chiesa; ciascuno di noi è una pietra viva, è un pezzetto della costruzione, e, quando viene la pioggia, se manca questo pezzetto, si hanno infiltrazioni, ed entra l'acqua nella casa. E non costruire una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone. Gesù ci chiede che la sua Chiesa vivente sia così grande da poter accogliere l'intera umanità, sia la casa per tutti! Dice a me, a te, a ciascuno: "Andate e fate discepoli tutti i popoli". Questa sera rispondiamogli: Sì, Signore, anch'io voglio essere una pietra viva; insieme vogliamo edificare la Chiesa di Gesù! Voglio andare ed essere costruttore della Chiesa di Cristo! Vi animate a ripeterlo? Voglio andare ed essere costruttore della Chiesa di Cristo, vediamo adesso… Poi dovete ricordare che l'avete detto insieme.
Il tuo cuore, cuore giovane, vuole costruire un mondo migliore. Seguo le notizie del mondo e vedo che tanti giovani in tante parti del mondo sono usciti per le strade per esprimere il desiderio di una civiltà più giusta e fraterna. I giovani nelle strade. Sono giovani che vogliono essere protagonisti del cambiamento. Per favore, non lasciate che altri siano protagonisti del cambiamento! Voi siete quelli che hanno il futuro! Voi… Attraverso di voi entra il futuro nel mondo. A voi chiedo anche di essere protagonisti di questo cambiamento. Continuate a superare l'apatia, offrendo una risposta cristiana alle inquietudini sociali e politiche, che si stanno presentando in varie parti del mondo. Vi chiedo di essere costruttori del mondo, di mettervi al lavoro per un mondo migliore. Cari giovani, per favore, non "guardate dal balcone" la vita, mettetevi in essa, Gesù non è rimasto nel balcone, si è immerso, non "guardate dal balcone" la vita, immergetevi in essa come ha fatto Gesù.
Resta però una domanda: da dove cominciamo? A chi chiediamo di iniziare questo? Da dove cominciamo? Una volta hanno chiesto a Madre Teresa di Calcutta che cosa doveva cambiare nella Chiesa, se vogliamo cominciare, da quale parete? Da dove - hanno chiesto a Madre Teresa - bisogna iniziare? Da te e da me! rispose lei. Aveva grinta questa donna! Sapeva da dove iniziare. Anche io oggi le rubo la parola a Madre Teresa e ti dico: iniziamo? Da dove? Da te e da me! Ognuno, ancora una volta in silenzio, si chieda: se devo iniziare da me, da dove inizio? Ciascuno apra il suo cuore perché Gesù gli dica da dove iniziare.
Cari amici, non dimenticate: siete il campo della fede! Siete gli atleti di Cristo! Siete i costruttori di una Chiesa più bella e di un mondo migliore. Alziamo lo sguardo verso la Madonna. Essa aiuta a seguire Gesù, ci dà l'esempio con il suo "sì" a Dio: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38). Lo diciamo anche noi, insieme con Maria, a Dio: avvenga per me secondo la tua parola. Così sia!
3. OMELIA PAPA FRANCESCO - MESSA CONCLUSIVA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU - RIO DE JANEIRO 28 LUGLIO 2013
Cari fratelli e sorelle,
cari giovani!
"Andate e fate discepoli tutti i popoli". Con queste parole, Gesù si rivolge a ognuno di voi, dicendo: "È stato bello partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù, vivere la fede insieme a giovani provenienti dai quattro angoli della terra, ma ora tu devi andare e trasmettere questa esperienza agli altri". Gesù ti chiama ad essere discepolo in missione! Oggi, alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato, che cosa ci dice il Signore? Che cosa ci dice il Signore?Tre parole: Andate, senza paura, per servire.
1. Andate. In questi giorni, qui a Rio, avete potuto fare la bella esperienza di incontrare Gesù e di incontrarlo assieme, avete sentito la gioia della fede. Ma l'esperienza di questo incontro non può rimanere rinchiusa nella vostra vita o nel piccolo gruppo della parrocchia, del movimento, della vostra comunità. Sarebbe come togliere l'ossigeno a una fiamma che arde. La fede è una fiamma che si fa sempre più viva quanto più si condivide, si trasmette, perché tutti possano conoscere, amare e professare Gesù Cristo che è il Signore della vita e della storia (cfr Rm 10,9).
Attenzione, però! Gesù non ha detto: se volete, se avete tempo, andate, ma ha detto: "Andate e fate discepoli tutti i popoli". Condividere l'esperienza della fede, testimoniare la fede, annunciare il Vangelo è il mandato che il Signore affida a tutta la Chiesa, anche a te; è un comando, che, però, non nasce dalla volontà di dominio, dalla volontà di potere, ma dalla forza dell'amore, dal fatto che Gesù per primo è venuto in mezzo a noi e non ci ha dato qualcosa di Sé, ma ci ha dato tutto Se stesso, Egli ha dato la sua vita per salvarci e mostrarci l'amore e la misericordia di Dio. Gesù non ci tratta da schiavi, ma da persone libere, da amici, da fratelli; e non solo ci invia, ma ci accompagna, è sempre accanto a noi in questa missione d'amore.
Dove ci invia Gesù? Non ci sono confini, non ci sono limiti: ci invia a tutti. Il Vangelo è per tutti e non per alcuni. Non è solo per quelli che ci sembrano più vicini, più ricettivi, più accoglienti. E' per tutti. Non abbiate paura di andare e portare Cristo in ogni ambiente, fino alle periferie esistenziali, anche a chi sembra più lontano, più indifferente. Il Signore cerca tutti, vuole che tutti sentano il calore della sua misericordia e del suo amore.
In particolare, vorrei che questo mandato di Cristo: "Andate", risuonasse in voi giovani della Chiesa in America Latina, impegnati nella missione continentale promossa dai Vescovi. Il Brasile, l'America Latina, il mondo ha bisogno di Cristo! San Paolo dice: «Guai a me se non annuncio il Vangelo!» (1 Cor 9,16). Questo Continente ha ricevuto l'annuncio del Vangelo, che ha segnato il suo cammino e ha portato molto frutto. Ora questo annuncio è affidato anche a voi, perché risuoni con forza rinnovata. La Chiesa ha bisogno di voi, dell'entusiasmo, della creatività e della gioia che vi caratterizzano. Un grande apostolo del Brasile, il Beato José de Anchieta, partì in missione quando aveva soltanto diciannove anni. Sapete qual è lo strumento migliore per evangelizzare i giovani? Un altro giovane. Questa è la strada da percorrere da parte di tutti voi!
2. Senza paura. Qualcuno potrebbe pensare: "Non ho nessuna preparazione speciale, come posso andare e annunciare il Vangelo?". Caro amico, la tua paura non è molto diversa da quella di Geremia, abbiamo appena ascoltato nelle lettura, quando è stato chiamato da Dio a essere profeta. «Ahimè, Signore Dio! Ecco, io non so parlare, perché sono giovane». Dio dice anche a voi quello che ha detto a Geremia: «Non avere paura , perché io sono con te per proteggerti» (Ger 1,7.8). Lui è con noi!
"Non avere paura!". Quando andiamo ad annunciare Cristo, è Lui stesso che ci precede e ci guida. Nell'inviare i suoi discepoli in missione, ha promesso: «Io sono con voi tutti i giorni» (Mt28,20). E questo è vero anche per noi! Gesù non lascia mai solo nessuno! Ci accompagna sempre.
Gesù poi non ha detto: "Va'" , ma "Andate": siamo inviati insieme. Cari giovani, sentite la compagnia dell'intera Chiesa e anche la comunione dei Santi in questa missione. Quando affrontiamo insieme le sfide, allora siamo forti, scopriamo risorse che non sapevamo di avere. Gesù non ha chiamato gli Apostoli perché vivessero isolati, li ha chiamati per formare un gruppo, una comunità. Vorrei rivolgermi anche a voi, cari sacerdoti che concelebrate con me quest'Eucaristia: siete venuti ad accompagnare i vostri giovani, e questo è bello, condividere questa esperienza di fede! Certamente vi ha ringiovanito tutti. Il giovane contagia giovinezza. Ma è solo una tappa del cammino. Per favore, continuate ad accompagnarli con generosità e gioia, aiutateli ad impegnarsi attivamente nella Chiesa; non si sentano mai soli! E qui desidero ringraziare di cuore i gruppi di pastorale giovanile ai movimenti e nuove comunità che accompagnano i giovani nella loro esperienza di essere Chiesa, così creativi e così audaci. Andate avanti e non abbiate paura!
3. L'ultima parola: per servire. All'inizio del Salmo che abbiamo proclamato ci sono queste parole: «Cantate al Signore un canto nuovo» (Sal 95,1). Qual è questo canto nuovo? Non sono parole, non è una melodia, ma è il canto della vostra vita, è lasciare che la nostra vita si identifichi con quella di Gesù, è avere i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue azioni. E la vita di Gesù è una vita per gli altri, la vita di Gesù è una vita per gli altri. È una vita di servizio.
San Paolo, nella Lettura che abbiamo ascoltato poco fa, diceva: «Mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero» (1 Cor 9,19). Per annunciare Gesù, Paolo si è fatto "servo di tutti". Evangelizzare è testimoniare in prima persona l'amore di Dio, è superare i nostri egoismi, è servire chinandoci a lavare i piedi dei nostri fratelli come ha fatto Gesù.
Tre parole: Andate, senza paura, per servire. Andate, senza paura, per servire. Seguendo queste tre parole sperimenterete che chi evangelizza è evangelizzato, chi trasmette la gioia della fede, riceve più gioia. Cari giovani, nel ritornare alle vostre case non abbiate paura di essere generosi con Cristo, di testimoniare il suo Vangelo. Nella prima Lettura quando Dio invia il profeta Geremia, gli dona il potere di «sradicare e demolire, distruggere e abbattere, edificare e piantare» (Ger 1,10). Anche per voi è così. Portare il Vangelo è portare la forza di Dio per sradicare e demolire il male e la violenza; per distruggere e abbattere le barriere dell'egoismo, dell'intolleranza e dell'odio; per edificare un mondo nuovo. Cari giovani: Gesù Cristo conta su di voi! La Chiesa conta su di voi! Il Papa conta su di voi! Maria, Madre di Gesù e Madre nostra, vi accompagni sempre con la sua tenerezza: "Andate e fate discepoli tutti i popoli". Amen.
PROGRAMMA CATECHISTICO PARROCCHIALE PER I RAGAZZI DELLE MEDIE
PROGETTO della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Castelfranco Emilia
Le tematiche, prima riassunte nella tabella e poi spiegate più diffusamente, sono ispirate al catechismo “Vi ho chiamato amici”, che funge da riferimento per la preparazione degli incontri, congiuntamente al sussidio preparato annualmente dall’Azione Cattolica Nazionale per la corrispondente fascia d’età
ANNO |
TEMATICHE |
TEMATICHE TRASVERSALI |
I MEDIA |
- Valori e comunità - Scienza, tecnica e progresso - Doni, diritti e doveri |
ü Attenzione alle principali feste cristiane (Natale e Pasqua)
ü Talenti e valori personali |
II MEDIA |
- Gesù - Preghiera e Confessione
|
|
III MEDIA |
- Conoscenza di se stessi - Social network - Ideali di vita - Chiesa - Servizio |
PRIMA MEDIA
Prendendo spunto dal cap. 1:
- · La crescita del ragazzo, ricerca dei valori, accoglienza della comunità (tema pratico della testimonianza -incontri con…); ci si allaccia al tema della “consapevolezza di Dio” che opera oltre il materiale, e la sua ricerca; la Chiesa che deve dare testimonianza, il buon esempio (la “consapevolezza di Dio” è difficile da affrontare in generale, specie in prima media, ma dipende dalla profondità a cui si vuole arrivare: magari proporre ciò attraverso la testimonianza di qualcuno; con l’aiuto della comunità aiutarsi nel compiere le scelte, capire che dietro a quello che vedi, alla natura e non solo, c’è Dio)
- · Scienza, tecnica e progresso; siamo davanti a 2 scelte: il miglioramento della nostra vita o la disfatta andando per la cattiva strada (es.: morfina: può alleviare il dolore o essere droga); attenzione al creato: il mondo è il creato da Dio, non una realtà in cui siamo catapultati: tema: ecologia e ambiente
- · Diritti e doveri (da trattare assieme al tema dei doni: Quando uno nasce, sia riceve doni dalla sua famiglia sia ha il bagaglio culturale della società; ciò è il dono della comunità e ti porta a dei doveri verso di questa, avendo un senso di responsabilità verso queste cose )
Attenzioni e suggerimenti pratici:
- · 2giorni di Avvento farla solo con la I media (per creare gruppo; i ragazzi vengono da classi diverse dalle scuole elementari, fino a Natale, l’attenzione è nel creare il gruppo); in Quaresima, allargarsi poi alla II media e ad altre parrocchie, per poi avere questa “squadra” anche nel campo estivo
SECONDA MEDIA
Prendendo spunto dal cap. 2:
- · Gesù: importante è dare degli strumenti, piuttosto che un’immagine fumosa, declinando queste cose su di loro. I Vangeli siano presentati come Vangeli vivi (l’incontro con Gesù, per la prima volta, avviene nel Battesimo, ma ciò non basta e ognuno Lo incontra in un modo proprio). Per come Lo incontrano i ragazzi e i discepoli, si potrebbe fare un parallelo dai Vangeli al modo proprio e diverso per i ragazzi di incontrarLo; essere più sul pratico che appoggiati solo sulle Scritture; i ragazzi vengono dal catechismo delle elementari, che è più didattico; per fare un passettino avanti (senza ripetere cose già dette) è giusto ragionare su questo meccanismo per non ricadere sul catechismo già affrontato. Cercare un linguaggio appropriato per parlarne, un linguaggio vicino a loro; tra questi linguaggi, positivo può essere anche l’uso di immagini (es.: icone)
Prendendo spunto dal cap. 5:
- · Preghiera e Confessione (magari accennando alla storia del popolo d’Israele)
Attenzioni e suggerimenti pratici:
- Idea dei laboratori post-incontro per fare attività pratiche in cui ognuno sperimenta e mette a servizio le proprie capacità (ognuno sceglie qualcosa da fare) e/ scenette al posto dell’incontro o post-incontro, da poter convogliare in una sorta di spettacolo finale; i laboratori post-incontro, potrebbero essere organizzati in modo da avere servizi di contorno (es.: la cucina fa da bere e mangiare per la serata dello “spettacolino”); sarebbe come organizzare una sorta di festa di fine anno, in base al singolo laboratorio (il grande spettacolo metterebbe in difficoltà chi non viene con regolarità); potrebbe essere occasione, per questi laboratori, per coinvolgere gli animatori di Estate Ragazzi. Necessità di coinvolgere, in modo da rendere protagonista il ragazzino, così che sia “obbligato” a venire, così da non avere perdita della sua parte, così da essere responsabilizzato a venire (es.: prendere, come esempio, l’incarico di squadriglia nel reparto scout)
- 2giorni di Avvento magari con la III media; in Quaresima assieme alla I media, con cui si potrebbe fare il campo estivo, allargando alle parrocchie della zona
TERZA MEDIA
Prendendo spunto dal cap. 4:
- · Conoscenza di se stessi (da sviluppare di più rispetto ai cenni fatti negli anni precedenti: accettare se stessi e il proprio corpo, vocazione e rispetto di sé, attenzione agli idoli)
- · Social network (collegato al precedente nella necessità di un uso consapevole e di gettare le maschere che ognuno si tende a costruire)
Prendendo spunto dal cap. 5:
- · Ideali di vita
Prendendo spunto dal cap. 6:
- · Chiesa, storia della Chiesa (in continuità col tema della comunità, già visto in I media)
- · Servizio
Attenzioni e suggerimenti pratici:
- E’ possibile introdurre una sorta di relazione personale fra ragazzo ed educatore: durante l’anno si coltiva una progressione personale, per far fare certi scatti, fissando obiettivi verificabili insieme, per conseguirli, creando così un rapporto di fiducia intima con i singoli, magari come consolidamento di rapporti già esistenti; è da proporre in modo delicato e accorto, non forzato, dalla III media in poi, magari usando esche educative (es.: negli scout, le esche educative sono le specialità da prendere); sarebbe bello che i ragazzi si accorgessero, anche dopo qualche anno, anche solo di essere stati oggetto di attenzioni e relazioni personali
- Proposte per accompagnare il tema del servizio: AMA, osteria del campetto, andare a far compagnia dei vecchietti (se c’è la possibilità), servizio a Messa, lavoretti manuali di cui c’è bisogno, aiutare in parrocchia e/o alle suore
- 2giorni di Avvento con la II media; in Quaresima allargarsi alle parrocchie del vicariato con gruppi di coetanei o con gruppi di giovanissimi; campo estivo di Azione Cattolica
TEMATICHE E ATTENZIONI TRASVERSALI:
- · Pasqua (opportunità di approfondire le feste e il significato del Natale e della Pasqua in tutti gli anni, magari con un paio di incontri e/o specialmente nelle 2giorni)
- · I talenti, i valori che ognuno ha, da sviluppare
- · Coltivare fin dall’inizio un bel rapporto personale coi ragazzi, da intensificare poi in terza media
Catechismo in preparazione ai sacramenti di Comunione e Cresima 2014
Ipotesi gruppo dei catechisti 2013 2014:
2° Elementare: Eleonora Ballestri -
Rita Vignoli - Annalisa Bruni
3° Elementare: Suor Theresa - Bompani Beatrice
Cristoni Natascia - Paola Bettelli
4° Elementare: Tina Corvino - Suor Eufemia - Barbara
Alessandra Rossi - Suor Flora
5° Elementare: Suor Pavana e Valentina Guizzardi; Eleonora Bosi e Alice Minelli
Anna Bina e Suor Riccarda
Temi da sviluppare in Ottobre e Novembre sulla Eucaristia (precisare calendario in rapporto col cammino vicariale) cui incaricare i responsabili Parrocchiali ed eventuamente suor Clara delle Minime:
INCARICHI GENERALI
Incaricata del Catechismo Elementare: Suor Pavana.
Inacaricato coordinamento pastorale Ragazzi e Giovani: Stefano Tampieri
Incaricato Catechesi Adulti: Jasmin Sabliakovic e Lamberto Tabellini
Incaricate Catechesi prebattesimale: Laura Uccellari e Tina D'Orio
Inaricata Servizio coordinamento e comunicazione: Valeria Ballestri